Telves 2025

Telves 2025

Telves 2025

Ci siamo quasi, tra qualche settimana partiremo per il primo turno dei campi estivi di quest'anno, con destinazione Telves.
Qui pubblicheremo il diario di bordo giorno per giorno.

Di seguito potete trovare alcuni suggerimenti utili circa il bagaglio da preparare per i partecipanti al campo.

La riunione informativa per i genitori si terrà presso l'Oratorio San Luigi martedì 24 giugno alle ore 21.00 e sarà possibile versare il saldo.

La partenza è prevista per sabato 12 luglio alle ore presso piazza Europa (Chiesa di San Giuseppe) alle ore 8.00 ed sarà necessario avere il pranzo al sacco.

Tags oratorio:

Sabato 19-07-25

Sabato 19-07-25

Ultimo giorno qui in Alto Adige, purtroppo!
La sveglia è suonata alle 7.00 e, dopo una colazione veloce alle 7.30, ci siamo messi subito al lavoro per liberare le camere e permettere la sistemazione per il prossimo gruppo in arrivo.

Verso le 9.30, con tutti i bagagli caricati sui pulmini, abbiamo salutato Telves e ci siamo messi in viaggio verso casa. Dopo una breve sosta lungo il percorso, siamo arrivati a Pizzighettone giusto in tempo per il pranzo.

Grazie di cuore a tutti i partecipanti e allo staff per aver reso questa settimana così speciale.
Alla prossima avventura!

Venerdì 18-07-25

Venerdì 18-07-25

La giornata di oggi è iniziata in modo molto tranquillo: sveglia alle 7.45 e colazione verso le 8.30. La mattinata si è svolta in casa, tra giochi e attività varie.

Abbiamo pranzato un po’ prima del solito, verso le 11.30, perché alle 14.00 eravamo attesi a Castel Tasso, a Vipiteno, per una rievocazione storica nell’ambito delle "Giornate del Castello". Tutta l’area verde antistante era animata da cavalieri provenienti da tutta Europa, con tende, accampamenti, mercanti e botteghe. Abbiamo assistito a duelli tra cavalieri e ci siamo divertiti a provare diversi giochi medievali.
Verso le 15.30 ci siamo poi spostati all’interno del castello, dove una guida ci ha accompagnati tra le sue stanze, raccontandoci la sua affascinante storia con entusiasmo e passione.
Il pomeriggio si è concluso con un meritato gelato e un po’ di shopping nel centro di Vipiteno, dove siamo rimasti circa un’ora prima di rientrare a casa.

Tornati a Telves, ci siamo dedicati alle docce, abbiamo celebrato la Messa e ci siamo preparati per la cena, servita intorno alle 20.00. La serata è proseguita con l’ultimo bivacco, un momento speciale per chiudere in bellezza questa splendida settimana vissuta insieme.

Giovedì 17-07-25

Giovedì 17-07-25

Ed eccoci arrivati all’ultima gita del campo!
La sveglia stamattina è suonata presto, alle 7.00. Dopo una colazione veloce e la distribuzione dei sacchetti per il pranzo al sacco, siamo saliti sui pulmini diretti verso la Val di Fleres, punto di partenza della nostra escursione odierna.

Arrivati al parcheggio intorno alle 9.15, zaini in spalla, ci siamo incamminati lungo il sentiero n.8. Dopo circa tre ore di salita, siamo giunti ai piedi del maestoso Tribulaun, nei pressi del Lago di Sandes. Qui, in una zona sferzata da un vento gelido, si trova il Rifugio Calciati al Tribulaun, dove i gestori, con grande gentilezza, ci hanno accolti e ci hanno invitato a pranzare al caldo.
Qualcuno ne ha approfittato per gustare anche una bevanda calda o un dolce del rifugio.

Rifocillati e riposati, alle 14.00 abbiamo ripreso il cammino e, in circa due ore, siamo rientrati al parcheggio dove ci attendevano i pulmini.
Tornati a casa, ci siamo dedicati a una doccia rigenerante, seguita dalla celebrazione della messa. A cena ci aspettava un piatto tipico e sostanzioso: polenta con brasato. Il dolce di oggi, poi, è stato davvero speciale: le tradizionali "Pirla e Volta".
Abbiamo concluso la giornata con il bivacco serale, tra risate, kamaludu e frizzi. Durante la serata è stato anche annunciato il vincitore del Cluedo di ieri, e abbiamo proseguito con altri giochi a squadre.

 

Mercoledì 16-07-25

Mercoledì 16-07-25

La giornata è iniziata con calma: sveglia alle 7.30, mezz’ora più tardi del solito. Dopo colazione siamo rimasti in casa per tutta la mattinata, trascorsa tra giochi a squadre e attività ispirate al tema del campo.

A pranzo ci siamo rifocillati con un bel piatto di gnocchi e cotolette, e verso le 14.00 ci siamo spostati verso l’Opificio, nello stesso parcheggio da cui eravamo partiti per la gita di ieri.
Ma niente paura: oggi ci aspettava solo una passeggiata tranquilla di un paio d’ore, arricchita da numerose soste per ammirare le splendide Cascate Burkhard, formate dal rio Mareta che scorre nella suggestiva val Ridanna.

Concluso il giro ad anello del nostro percorso, siamo rientrati in casa. Dopo le docce, la messa e la cena, abbiamo passato la serata in allegria con un gioco al bivacco.
Domani ci aspetta l’ultima gita di questo campo estivo: ora tutti a letto per ricaricare le energie!

Martedì 15-07-25

Martedì 15-07-25

Finalmente un assolato buongiorno, stamattina infatti per la prima volta da quando siamo qui ci siamo svegliati con un cielo limpidissimo e senza nuvole, che purtroppo è durato qualche ora, ma ci ha permesso di percorrere il primo tratto della nostra passeggiata godendo del sole da poco sorto.

Infatti dopo un'abbondande colazione, verso le ore 8.30, siamo partiti a bordo dei pulmini verso Opificio, dove li abbiamo parcheggiati e abbiamo iniziato ad incamminarci su un sentiero che ci ha portato un po' nei boschi e un po' su strade forestali fino alla nostra meta, il rifugio Vedretta Piana, raggiunto dopo circa 3 ore di cammino, a mezzogiorno circa.

Qui ci siamo dapprima riposati e, dopo aver pranzato al sacco e consumato qualcosa di caldo nel rifugio, abbiamo ripreso il sentiero dell'andata verso il parcheggio dove siamo arrivati alle ore 16 circa.

Rietrati poi a casa, dopo docce e un po' di riposo e gioco libero, abbiamo celebrato la Santa Messa alle 18.00 e cenato alle 19.30.
La serata si è poi conclusa con il consueto bivacco e tutti a letto stanchi ma soddisfatti della giornata.

 

Lunedì 14-07-25

Lunedì 14-07-25

Stamattina la sveglia è suonata un po' più tardi del solito perchè saremmo stati in casa, quindi dopo la colazione consumata alle 8.30 ci siamo ritrovati per fare la prima attività di questo campo, riflettendo sulle paure e sulla fantasia, terminata con la celebrazione della Santa Messa.

Dopo un rapido pranzo, preparato per le ore 11.30 circa, ci siamo spostati in stazione a Vipiteno dove abbiamo preso il treno che, dopo un cambio nella stazione di Brennero, ci ha portato a Innsbruck.

Arrivati in Austria abbiamo fatto un breve giro turistico visitando l'iconico Tetto d'oro, la bellisima cattedrale di San Giacomo, il paesaggio lungo il fiume Inn e il verdissimo parco Hofgarten e poi tutti liberi, a piccoli gruppi, per la merenda: qualcuno è andato al Mac, altri hanno preferito un gelato e altri ancora un brezel.

Rientrati poi verso le 20.00 a casa abbiamo fatto le docce, cenato e ci siamo ritrovati per il bivacco serale. Il coprifuoco è poi scattato alle 23.40, dobbiamo riposare perchè domani ci aspetta la seconda gita.
 

Domenica 13-07-25

Domenica 13-07-25

Oggi giornata uggiosa, iniziata con la sveglia alle ore 7.00 e succesiva colazione alle 8.30, ma l'aria di pioggia non ci ha scoraggiato dall'intraprendere comunque la gita prevista.
Quindi zaino in spalla e ci siamo incamminati direttamente da Telves sul sentiero che ci ha dapprima condotto alla malga Freundalm, dove abbiamo fatto una piccola sosta intermedia con pausa zucchero e limone.

Succesivamente abbiamo continuato il giro ad anello spostandoci, in mezzo alla foschia, presso la malga Ochsenalm e infine terminandolo alla malga Kuhalm, dove finalmente è uscito il sole e la giornata si è aperta.
Qui abbiamo poi consumato il pranzo al sacco e ci siamo un po' riposati fino alle ore 14.00 circa, dopodichè ci siamo immessi sulla via del ritorno e siamo ritornati a casa in qualche ora di cammino.

Terminata la doccia, abbiamo giocato a qualche manche di Lupus in fabula, vinte tutte dai villani, e abbiamo celebrato la messa alle ore 18.00.
Abbiamo poi consumato la cena a base di risotto e scaloppine al limone e terminato la serata con il bivacco

Sabato 12-07-25

Sabato 12-07-25

E inizia con oggi il primo turno del campo estivo 2025. Partenza alle ore 8.00 da Piazza Europa con 3 pulmini e un furgone carico di vivande e cibarie.

Il viaggio è stao tutt'altro che monotono: qualche campeggiatore da recuperare lungo la strada, qualche imprevisto (prontamente risolto= con un pulmino e un po' di traffico in autostrada ci hanno fatto tardare l'orario di arrivo di qualche minuto rispetto alla tabella di marcia.

Alle 14.00 siamo quindi arrivati a Racines dove abbiamo pranzato al sacco e ci siamo incamminati lungo la passeggiata tra le cascate di Stanghe: un sentiero nel bosco all'interno di una gola scavata dall'acqua nei millenni tra muri di marmo bianco.

Arrivati poi alla casa, nel tardo pomeriggio, dopo aver scaricato le valigie, occupato le stanze abbiamo fatto le docce e ci siamo sistemati nelle stanze.

Verso le 20.30 circa abbiamo cenato con pizza e Coca Cola e ci siamo ritrovati nel salone per il primo momento di bivacco, in cui abbiamo guardato il film "La storia infinita".
La buonanotte è scattata alle 23.30, poi tutti a letto, domani prima gita.