"Un buon consiglio vale più di tutto l'oro del mondo!"
Quante volte hai ricevuto consigli che ti hanno aiutato ad uscire da una situazione difficile? Forse è giunto il momento di restituire il favore. Pensa ad un amico/a che ti ha confidato un momento di fatica e prova a dargli/le una mano!
Come lo scorso hanno, in tre dei quattro oratori delle nostre parrocchie, verranno proposti una serie diLABORATORI destinati a bambini e bambine delle classi elementari. Un'occasione per passare un pomeriggio insieme a coetanei, animati da educatori ed animatori, per entrare nel clima natalizio mettendo in campo fantasia e creatività. Consultate il CALENDARIO dei diversi appuntamenti. Vi aspettiamo!
Sono aperte le iscrizioni al CAMPO INVERNALE che anche quest'anno l'Oratorio propone a ragazzi, adolescenti e giovani delle nostre comunità... e non solo! La formula consueta, ormai collaudata è quella di dividere l'esperienza in due turni [...]
Il vescovo di Cremona, lo scorso 1 novembre nella solennità di Tutti i Santi, ha indirizzato unalettera ai fedeli della Chiesa cremonese. All'attenzione di mons. Lafranconi il prossimo anno giubilare straordinario indetto da papa Francesco che sarà inaugurato in Vaticano nella solennità dell'Immacolata, il prossimo 8 dicembre mentre nelle Chiese particolari la domenica successiva, 13 dicembre, III di Avvento. Il testo presenta riflessioni sul tema della misericordia ed utili indicazioni per vivere l'Anno Santo. Da leggere!
Dopo la bella serata di ieri, quando alle 18.30 abbiamo riaperto il bar invernale dell'oratorio San Luigi, interessato per qualche settimana da lavori di ristrutturazione, oggi domenica 01 novembre, dopo le ss. Messe, intorno alle 11.30 (circa) aperitivo per tutti. Un'occasione per ritrovarsi a condividere passione educativa verso le giovani generazioni. Vi aspettiamo per concludere insieme con una spaghettata!!!
Come preannunciato nei giorni scorsi, SABATO 31 OTTOBRE e DOMENICA 01 NOVEMBRE 2015 riapriremo il bar invernale dell'oratorio San Luigi Gonzaga. Ecco il programma della due giorni...
Ci siamo. Tante attese e qualche disagio, ma siamo quasi pronti per riaprire il bar "invernale" dellastrutturaoratoriana del San Luigi in via don Zanoni 3, dopo i massicciinterventi di ristrutturazionedellescorsesettimane. Nel prossimo week-end, SABATO 31 OTTOBREe DOMENCIA 01 NOVEMBRE 2015diversiappuntamentisarannorivolti ai ragazzidellemedie, agliadolescenti ed ai giovani, passando per bambini e famiglie. A brevetutte le info. Vi aspettiamo!
La canonizzazione di don Vincenzo Grossi è stata certamente un fatto che ha avuto a livello locale una grande risonanza mediatica. Molte foto pubblicate, articoli scritti, cronache riportate sia attraverso i media tradizionali che via social. Anche noi, tramite questo sito e il profilo dell'Oratorio di Pizzighettone sui vari network sociali siamo stati voce di questo importante evento ecclesiale.
Tuttavia ci sembra opportuno e bello, oltre alle biografie, alle immagini ed alle cronache raccontare le storie. Sono quelle di alcuni dei "protagonisti" che hanno vissuto la trasferta romana in occasione del pellegrinaggio dal 16 al 18 ottobre scorsi. A testimoniare che la vicenda umana e spiriuale di questo prete cremonese è ancora capace di segnare la vita delle donne e degli uomini (soprattutto dei giovani!) del nostro tempo. Buona lettura!
---
Non nego che la motivazione iniziale per la quale ho deciso di intraprendere questa avventura era prettamente di origini pagane: non ero mai stata a Roma, c'era questo pellegrinaggio che mi consentiva di visitare anche la città insieme alla canonizzazione e, di conseguenza, mi sono iscritta. Io ero partita con l'idea di fare una "mini" vacanza con la mia famiglia; poi sono arrivata a trovarmi in palestra con persone che conoscevo di vista o nemmeno. Inizialmente ero un po' spaesata, non mi trovavo molto; ma con l'arrivo del sabato, e dopo aver passato più di ventiquattr'ore con questi "sconosciuti", mi trovavo davvero bene. Roma mi è piaciuta tantissimo; la maratona di sabato è servita: con la visione del Colosseo potevo dire di aver raggiunto il mio obiettivo. Poi finalmente/purtroppo è arrivata domenica... Finalmente, perchè era il giorno della canonizzazione: motivo primario di questo pellegrinaggio; purtroppo, perchè questa esperienza si stava volgendo al termine. La celebrazione, a mio stupore, è stata davvero bella, e mi sono dovuta ricredere, sulla motivazione, da me scelta, per il viaggio. Io non posso definirmi una "cristiana doc" ma sono riuscita a emozionarmi alla vista di papa Francesco e a seguire, stranamente, tutta la celebrazione.
Mi ha molto sorpreso una cosa: la generosità gratuita che c'era all'interno del gruppo, cosa che non sono abituata a vedere normalmente.
Di grandi preoccupazioni, del post-pellegrinaggio, non credo di averne; mi piacerebbe solo che le conoscenze fatte non si fermino al 18 ottobre, ultimo giorno nella capitale, ma proseguino anche qui.
Ad honoremSanctæ et IndividuæTrinitatis,
ad exaltationemfideicatholicæ
et vitæchristianæincrementum, auctoritateDomininostriIesu Christi, beatorumApostolorum
Petri et Pauli ac Nostra, maturadeliberationepræhabita
et divina ope sæpiusimplorata,
ac de plurimorumFratrumNostrorumconsilio, Beatos
VincentiumGrossi, Mariam ab ImmaculataConceptione
et Ludovicum Martin et MariamAzeliamGuerin, coniuges,
Sanctosessedecernimus et definimus,
ac SanctorumCatalogoadscribimus, statuentes eos in universaEcclesia
inter Sanctos pia devotionerecolidebere.
In nominePatris et Filii et SpiritusSancti.
[trad. it.]
Ad onoredellaSantissimaTrinità, per
l’esaltazione dellafedecattolica e l’incremento della vita cristiana, con l’autorità
di nostro Signore Gesù Cristo, dei Santi ApostoliPietro e Paolo e Nostra, dopo
aver lungamenteriflettuto, invocato più volte l’aiuto divino e ascoltato il parere
di moltiNostriFratelli nell’Episcopato, dichiariamo e definiamoSanti i [...]
Il primo gruppo di pellegrini che raggiungerà Roma in vista della canonizzazione di don Vincenzo Grossi prevista per domenica 18 ottobre in piazza San Pietro è partito questo pomeriggio da Pizzighettone. Poco più di quaranta persone che raggiungeranno in serata, nella capitale, l'Istuituto Seraphicum per il pernottamento. Nella giornata di domani spazio per una visita alla città. Due gli itinerari proposti: il primo alla scoperta della Roma cristiana, con partenza da San Giovanni in Laterano [...]
Pur in mezzo a molti altri impegni, legati all'inizio dell'Anno Pastorale, alla ripresa della catechesi così come alla prossima canonizzazione di don Vincenzo Grossi, anche quest'anno non abbiamo voluto perdere l'occasione per fermarci insieme a tutta la Chiesa a riflettere sulla missio ad gentes. Annunciare il Vangelo alle donne ed agli uomini di ogni tempo non è infatti un'opzione, una possibilità per i credenti. Come ci ricorda il Concilio Vaticano II nel decreto Ad Gentes sull'attività missionaria della Chiesa (di cui il prossimo 7 dicembre ricorreranno i cinquant'anni dalla promulgazione): "La Chiesa durante il suo pellegrinaggio sulla terra è per sua natura missionaria, in quanto è dalla missione del Figlio e dalla missione dello Spirito Santo che essa, secondo il piano di Dio Padre, deriva la propria origine" (AG 2).
DALLA PARTE DEI POVERI è il tema che le Pontificie Opere Missionarie hanno voluto scegliere per celebrare l'89a Giornata Missionaria Mondiale, a partire dalla linea tracciata da papa Francesco nel suo messaggio per questa giornata. Nelle nostre parrocchie abbiamo voluto [...]
In occasione del pellegrinaggio a Roma per la canonizzazione di don Vincenzo Grossi, per i soli partecipanti alla PROPOSTA 2 (con partenza nel pomeriggio di venedì 16 e rientro nella tarda serata di domenica 18 ottobre) si terrà LUNEDÌ 12 OTTOBRE 2015, alle ore 21.00 presso l'oratorio San Luigi Gonzaga una riunione organizzativa.
Altre comunicazioni, giunte attraverso gli avvisi parrocchiali, circa riunioni in vista del pellegrinaggio riguardano solo i partecoipanti alla PROPOSTA 1 e coloro che pur organizzandosi autonomamente fanno riferimento a questa per alcune questioni organizzative (biglietti per l'accesso in P.zza San Pietro, etc.). Queste persone, per ulteriori informazioni in merito, facciano riferimento direttamente al Parroco o alla Segreteria Unitaria (0372 743021).