
Sarà bello provocare le comunità cristiane a familiarizzare con questo “piano terra”: è la terra di tutti, soprattutto dei poveri e di coloro che hanno bisogno di educazione. Il che fa del grest un carrozzone bell’impegnativo, una sfida da non prendere sotto gamba! Sarà bello provocare gli animatori ad abbassarsi all’altezza dei più piccoli, perché il miracolo – fragile, eppure realmente tale! – della catena educativa, umana prima ancora che tecnicamente ineccepibile, si rinnovi, ogni anno con qualche consapevolezza in più. Sarà bello far percepire ai più piccoli che l’Oratorio è anzitutto una casa dove, se qualcuno fa ancora la gara a “chi ne ha di più”, molti altri intuiscono la ricchezza del singolo, lo seguono, lo accompagnano. Costrittivi interessi di tempo e di costi, entrano in Oratorio, lo abitano e animano per circa un mese. Per poi forse sparire, iscriversi altrove, passare da centro estivo a centro estivo, con qualche solitudine e sballottamento sulle spalle, con qualche desiderio di pace… Ma intanto questo fratello è stato accolto, avvicinato, “voluto bene”, secondo quell’altra metafora giovannea che immagina il mondo e la vita come un campo di battaglia in cui luce e tenebre si confrontano: la prima con la chiarezza dell’amore disinteressato, le seconde con la forza meschina dell’indifferenza.
Al piano terra troviamo l’umanità di Gesù mescolata con la nostra. Quella che nell’alta e dotta cristologia si definisce “kenosi”, abbassamento; nella quotidianità della vita è “solo” la biografia di tanta gente che attende qualcosa di bello e di umano, qualcosa che abbia il sapore dell’accoglienza e della “buona notizia”.
Le vicende di Gulliver, protagonista della storia 2014, la sapienza di vita di Maria, Giovanni Battista, Paolo… che tornano nella preghiera proposta giorno per giorno sia ai ragazzi che alla staff animatori, diventeranno compagnia quotidiana per umanità diverse: alcune improbabili e sofferte, altre più serene. A ben pensarci le stesse umanità che secoli or sono quella Parola ha visitato dall’alto, come sole che sorge.
In allegato trovate:
- la brochure informativa e la liberatoria per la privacy necessari per l'iscrizione al grest;
- i programmi settimanali dei due gruppi man mano che verranno creati.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Iscrizione - Modulo privacy | 223.57 KB |
Brochure | 202.11 KB |
Programma Grest 2014 - II settimana.pdf | 95.89 KB |
Programma Grest 2014 - III settimana.pdf | 100.81 KB |
Programma Grest 2014 - IV settimana.pdf | 100.11 KB |
Aggiungi un commento