Incontri

Sulle vie della Misericordia - PROGRAMMA

mons. Alberto Franzini Nell'approssimarsi della Quaresima, le Parrocchie di Pizzighettone rinnovano il loro impegno nella formazione umana e spirituale degli adulti. In sintonia con il Giubileo straordinario indetto da papa Francesco, sarà appunto il tema della MISERICORDIA ad accompagnare l'itinerario quaresimale. Si inizierà VENERDÌ 12 FEBBRAIO, alle ore 21.00, presso la chiesa parrocchiale di San Bassiano, con un incontro dal titolo: "Il sacramento del perdono: misericordia che ridona vita". Guiderà la riflessione, in un contesto di preghiera e meditazione, mons. Alberto Franzini, dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, canonico e parroco della Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cremona.
I successivi incontri, sempre di venerdì, si svolgeranno in diverse chiese del territorio pizzighettonese secondo il PROGRAMMA allegato ed avranno a tema alcune opere di misericordia spirituale e corporale che [...]
Tags parrocchia:
Tags oratorio:

Settimana dell'educazione 2016 - Santa Impresa

Avrà inizio giovedì 21 gennaio presso l’oratorio San Luigi Gonzaga di Pizzighettone la Settimana dell’Educazione, tradizionale appuntamento promosso dalla Pastorale Giovanile Interparrocchiale del paese. Quattro gli incontri previsti, tra cui lo spettacolo teatrale “Santa Impresa” che andrà in scena presso la Casamatta numero 26, tutti riuniti sotto il titolo “Che Fatica! Educarsi ed educare alla resilienza”. Oltre alla pièce teatrale, interverranno relatori di primo piano, come i Docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Prof. Fabio Antoldi (Facoltà di Economia) e Prof. Domenico Simeone (Facoltà di Scienze della Formazione) e l’educatrice professionale Dott.ssa Giusi Biaggi.

« L'idea – spiega don Andrea Lamperti Tornaghi, responsabile della Pastorale Giovanile Interparrocchiale - di incentrare la Settimana dell'Educazione 2016 sul tema della fatica deriva da una serie di attente riflessioni sulla contemporaneità. Sembra che la società adulta mostri una fragilità che va di pari passo con quella che gli specialisti definiscono la "crisi del padre". Al contempo i ragazzi ed i giovani sono ben altro rispetto a ciò che appaiono: belli, istruiti, potenzialmente "invincibili" eppure anch'essi estremamente fragili. Appare pertanto urgente tornare a porre la riflessione della comunità educante sul valore della fatica. Una fatica sana, salubre, legata al normale processo evolutivo di un individuo, non "sano masochismo". Trasmettere la bellezza che può emergere dalla fatica, la soddisfazione per qualche traguardo che con il sudore si è conquistato (pensiamo a tal proposito all'ambito sportivo o scolastico) dà ai più giovani il coraggio di osare. Permette loro di acquistare consapevolezza e fiducia in se stessi per affrontare un mondo che non sempre si presenta come si desidererebbe, ma non per questo è malvagio o opprimente».

In allegato il programma dell'iniziativa.
Tags oratorio:

"CHE FATICA!" - Settimana dell'Educazione 2016

Si parte questa sera con la Settimana dell'Educazione 2016. Il prof. Fabio Antoldi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore farà una lettura dell'attuale contesto socio-economico ed aiuterà il pubblico presente a proiettare lo sguardo sul futuro della società, recuperando il valore della fatica in campo educativo. Gli incontri sono rivolti a genitori, insegnanti, catechisti, allenatori sportivi, educatori impegnati in genere nel lavoro con i più giovani.

"CHE FATICA!" - Settimana dell'Educazione 2016
Tags parrocchia:
Tags oratorio:

Dalla parte dei poveri - OTTOBRE MISSIONARIO 2015

Giornata Missionaria Mondiale 2015 - DALLA PARTE DEI POVERIPur in mezzo a molti altri impegni, legati all'inizio dell'Anno Pastorale, alla ripresa  della catechesi così come alla prossima canonizzazione di don Vincenzo Grossi, anche quest'anno non abbiamo voluto perdere l'occasione per fermarci insieme a tutta la Chiesa a riflettere sulla missio ad gentes. Annunciare il Vangelo alle donne ed agli uomini di ogni tempo non è infatti un'opzione, una possibilità per i credenti. Come ci ricorda il Concilio Vaticano II nel decreto Ad Gentes sull'attività missionaria della Chiesa (di cui il prossimo 7 dicembre ricorreranno i cinquant'anni dalla promulgazione): "La Chiesa durante il suo pellegrinaggio sulla terra è per sua natura missionaria, in quanto è dalla missione del Figlio e dalla missione dello Spirito Santo che essa, secondo il piano di Dio Padre, deriva la propria origine" (AG 2).

DALLA PARTE DEI POVERI è il tema che le Pontificie Opere Missionarie hanno voluto scegliere per celebrare l'89a Giornata Missionaria Mondiale, a partire dalla linea tracciata da papa Francesco nel suo messaggio per questa giornata. Nelle nostre parrocchie abbiamo voluto [...]
Tags parrocchia:
Tags oratorio:

Veglia delle Palme 2014

Conto alla rovescia per la tradizionale veglia diocesana dei giovani col vescovo Dante in calendario nel tardo pomeriggio di sabato 12 aprile, vigilia della Domenica delle Palme. Consueta la location: il PalaRadi di Cremona, aperto dalle ore 17.45.
Alle 18 la prima parte dell’evento, scandito dal messaggio di papa Francesco per la GMG 2014: “Beati i poveri in spirito” che inaugura una nuova sezione destinata nelle intenzioni del Pontefice ad analizzare le beatitudini che aprono il Discorso della Montagna. Nessuna anticipazione sul contenuto della proposta che sarà di ascolto, di preghiera, ma come sempre mossa e aiutata da interventi e messaggi forti.
Dopo la pausa per la cena al sacco la serata continuerà con la proposta teatrale del gruppo giovanile di Sant'Ambrogio in città, protagonista di un musical apprezzato sulla vicenda spirituale di Giovanni Bosco, a conclusione ideale di un periodo che ha visto gli oratori della diocesi soffermarsi sul santo patrono della gioventù.
 
Tags oratorio:

Di che roba parliamo?

Le sostanze stupefacenti come questione antica ma sempre attuale che interessa e coinvolge i giovani, gli adulti e la società nel suo complesso.
Un percorso per giovani e adulti che si propone prima di tutto come spazio di approfondimento e di confronto per comprendere i significati dei comportamenti di consumo, intravederne i rischi e valutare le strategie educative.
Tags oratorio:

Veglia delle Palme 2013

La veglia delle Palme quest'anno si celebrerà sabato 23 marzo al Palazzetto dello Sport di Cremona. Saranno oltre un migliaio i giovani che accoglieranno l'invito del Vescovo Dante a vivere insieme un momento di forte spiritualità e intensa testimonianza, ma anche di festa e di incontro fraterno.
Alle 18 inizierà la preghiera che si concluderà con la consegna delle Palme ad ogni oratorio e dopo cena il gruppo del Teatro Minimo di Bergamo, che già l'anno passato ha entusiasmato il pubblico con lo spettacolo "Parabole di un clown", presenterà "Della luce più Chiara", una rappresentazione sulla vita di Chiara d'Assisi.
 
Tags oratorio: